Salve a tutti, siamo giunti all’ultima tappa del nostro Phototrekking e vogliamo invitarvi a partecipare sempre più numerosi all’escursione che si terrà presso la Lama del Vagno e lo Jazzo del Demonio domenica 2 giugno.
La lama del Vagno, con le grotte annesse, è situata nel territorio del Parco dell’Alta Murgia, in agro di Ruvo; sul posto, accompagnati dalla nostra guida, si potrà seguire un sentiero per discendervi ed osservare la varietà di piante tipiche presenti come mentuccia selvatica, quercia roverella, biancospino, timo e molto altro, sarà possibile inoltre osservare le grotte ed ascoltare da una nostra esperta nozioni su come si sono formate e perchè.
Subito dopo ci sposteremo, con le auto, presso un altro luogo molto suggestivo e tipico del Parco dell’Alta Murgia e cioè lo Jazzo del Demonio, dove dopo aver consumato il pasto a sacco (si consiglia di portare un telo su cui potersi adagiare e pranzare) visiteremo l’antico “Jazzo” e ascolterete le leggende che si narrano su questo luogo. Successivamente per i più volenterosi si potrà percorrere un sentiero a piedi nel bosco che porta nei pressi del ponte dell’acquedotto pugliese, con la possibilità di visionare un panorama bellissimo del territorio murgiano, nello specifico del bosco di “Scoparella”.
Ritrovo e partenza domenica 2 giugno presso il piazzale antistante la Villa Comunale di Andria alle 9.30!!
NON MANCATE!
Ringraziamo tutti per la partecipazione alla terza tappa di PHOTOTREKKING!
Lo scenario è stato spettacolare.. ed ora aspettiamo le vostre fotografie!
Vi ricordiamo che inviando le foto all’indirizzo email [email protected] potrete partecipare al contest fotografico e vincere il buono da spendere al punto vendita NaturalIter!
Presto pubblicheremo le foto vincitrici della II e III tappa… abbiate pazienza!
Arrivederci alla prossima escursione, prevista per domenica 2 giugno!
Come da programma, questa domenica 12 maggio ci muoveremo alla volta di Craco, in Basilicata, per capire cosa determinò l’abbandono di una città così suggestiva posta sulla sommità della collina.
La partenza è prevista per le 8,30 presso lo spiazzale antistante la villa comunale, ed il percorso previsto è di circa due ore e mezzo, per cui si raccomanda come al solito la massima puntualità.
Arrivati in loco, dopo aver preso contatto con le guide, indosseremo i caschetti e procederemo alla visita del sito, entrando nella città, visionando la cineteca ed un antico monastero. Il costo dell’escursione è di 10 euro a testa per pagare la guida della Pro Loco di Craco, i soldi andranno versati con l’iscrizione entro e non oltre giovedì 9 maggio, contattando i numeri posti sulla locandina.
Al termine della visita guidata potremo consumare il pranzo a sacco, meglio se in gruppo in modo da poter condividere le impressioni dell’escursione.
Il rientro è a discrezione di ciascun partecipante.

E’ con piacere che possiamo pubblicare finalmente la fotografia vincitrice della II tappa – Oasi di Lago Salso svoltasi il 28 aprile! La foto in questione è stata scattata dal sig. Nicola Tota, e parteciperà alla finalissima con le altre tre fotografie scelte.
Anche se con un pò di ritardo sulla tabella di marcia, ecco finalmente la prima fotografia finalista del concorso PHOTO TREKKING, relativa all’escursione presso le gravine di Laterza tenutasi il 14 aprile 2013 scattata da Irene Leonetti
![]() |
Uno spaccato del panorama delle maestose gravine di Laterza.
Photogallery – Oasi di Lago Salso
Grazie a tutti i partecipanti ed alle guide del Parco del Gargano, del Wwf e del centro recupero Tartatughe Marine di Legambiente per averci dato la possibilità di trascorrere questa magnifica giornata all’aria aperta alla scoperta della biodiversità della zona.
Ricordiamo ai partecipanti di inviare le fotografie per partecipare al concorso fotografico all’indirizzo email [email protected] entro venerdì 3 maggio.
Chi vuole prenotarsi per la tappa del 12 maggio a Craco (MT) è invitato a contattarci telefonicamente, le quote di partecipazione andranno consegnate entro e non oltre il giorno venerdì 10 maggio e saranno di 10 euro a testa (bambini esclusi).
Vai al post Phototrekking
Photogallery – Oasi di Lago Salso
Eccoci al secondo appuntamento dell’iniziativa PHOTOTREKKING (per saperne di più), organizzato dai volontari del circolo di Legambiente Andria per la giornata di domenica 28 aprile. Visiteremo l’Oasi di Lago Salso ed il centro recupero tartarughe marine dell’area.
L’Oasi Lago Salso fa parte del sistema delle zone umide di Capitanata, le più importanti dell’Italia Meridionale, è infatti una zona umida di 540 ettari, di elevato valore naturalistico, formata da un alternarsi di specchi d’acqua e folti canneti, situata nel Comune di Manfredonia e formata da tre vasche arginate (la Valle Alta, la Valle di Mezzo e la Valle Bassa o Lago Salso vero e proprio) di profondità variabile da 50 a 170 cm, a seconda del livello stagionale e delle esigenze gestionali.
Essa è compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Gargano ed è anche parte di un’area più vasta (Sito di Importanza Comunitaria – SIC e Zona di Protezione Speciale – ZPS) molto importante dal punto di vista naturalistico ai sensi della legislazione europea.
Essa costituisce, quindi, un importante tassello di un comprensorio di zone umide ed estesi terreni agricoli, con un valore naturalistico-ambientale complessivo di eccezionale rilievo.
In questo periodo sarà possibile osservare le cicogne, specie che sempre più raramente nidifica dalle nostre parti, ed altre specie di uccelli migratori.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, la scelta di colori non vistosi e adatti all’ambiente che si visiterà è un segno di rispetto e uno strumento utile al fine di avvicinare gli animali. L’abbigliamento ideale deve essere quindi pratico, dai colori spenti (marrone, verde, grigio) e mimetici.
La scelta delle scarpe dipende dalle condizioni di impiego. Per una semplice passeggiata estiva vanno benissimo delle classiche scarpe sportive. Se si prevede di attraversare dei tratti allagati sono però indispensabili gli stivali. Infine, l’attrezzatura veramente indispensabile per chi vuole osservare gli uccelli è il binocolo che dovrebbe essere leggero e maneggiabile, con lenti chiare che consentano di vedere con facilità. E’ consigliata anche la macchina fotografica, meglio se con teleobiettivo da 300 mm in su, per catturare i momenti più importanti della giornata.
Photogallery – Gravine di Laterza
Ringraziamo tutti i partecipanti all’escursione di oggi, l’affluenza ci ha piacevolmente sorpresi, come pure la puntualità!
Photogallery – Gravine di Laterza